Quanto volte mi sono sentita porre questa domanda:
- Dottoressa, posso mangiare il cioccolato anche se seguo un regime ipocalorico?
- Ho sentito dire che il cioccolato fà bene, ma non fà ingrassare?
- Dottoressa perché devo prendere il cioccolato fondente, ha anche più calorie?
Quando si segue un regime ipocalorico o sano perchè si consiglia di prediligere un cioccolato fondente al 70% di cacao? Cosa significa? Sostanzialmente il 70 % è riferito al contenuto di cacao, questo designa che la restante percentuale, il 30% , sia relativo al contenuto di zucchero. Ne conviene che un cioccolato al latte e bianco abbia un basso contenuto di cacao ed alto di zucchero ma anche di grassi. Prima di questo, devo aggiungere che , anche il cioccolato, come tutti i prodotti alimentari, segue una normativa la quale consete di essere definito cioccolato il prodotto che contiene almeno il 35% di sostanza secca derivante dal cacao la cuo % è variabile ma all’incirca, si agira tra 14% cacao magro e 18% burro di cacao, la parte grassa del cacao.
In commercio ne esiste una varietà notevole, differenti per gusto e forma, a seconda della qualità e della tostatura dei semi di cacao, del procedimento di lavorazione adottato e del gusto del paese nel quale il cioccolato viene prodotto.
Vediamo nella ffattispecie:
- Cioccolato fondente: contiene solo pasta di cacao, burro di cacao, zucchero, vaniglia e, a volte, lecitina (un emulsionante) in quantitativi variabili. La percentuale di cacao deve essere almeno del 45% e il burro di cacao il 28%.
- Cioccolato extrafondente: La percentuale di cacao che può superare addirittura il 70% del peso.Di altissima qualità questo cioccolato è particolarmente adatto per essere consumato in tavolette.
- Cioccolato al latte: si ottiene con l’aggiunta di latte in polvere, la quale deve essere almeno del 14%, il saccarosio aggiunto non più del 55%, il cacao non meno del 25% del peso.
- Cioccolato amaro: si ottiene in seguito l’estrazione della maggior parte del burro di cacao, il cacao residuo viene tostato e ridotto in polvere. Si ottiene dalla miscela della pasta di cacao con burro di cacao. Non contiene zucchero!!
- Cioccolato bianco: non contiene cacao e alcun genere di coloranti, per cui sotto l’aspetto tecnico non potrebbe essere definito “cioccolato”. Si ottiene miscelando solo burro di cacao per il 20% del peso, latte o derivati per almeno il 14%, e il saccarosio non più del 55%.
Le evidenze ci riportano gli innumerevoli benefici sui livelli di stress, sulle infiammazioni, sull’umore, sulla memoria e sul sistema immunitario
Il cioccolato fondente, al 70%, avendo un elevato contenuto di cacao, con un relativo cospicuo contenuto di flavonoidi, rinomati antiossidanti presenti negli alimenti di origine o derivazione vegetale, come il tè, il vino rosso, gli agrumi e i frutti di bosco! Dei super alimenti, basati su un comune denominatore, queste preziose sostanze! La quantità di flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente si avvicina a quella dei frutti di bosco (alimenti antiossidanti per eccellenza)
In genere, tanto maggiore è la percentuale di cacao nell’amata tavoletta e tanto superiore è la presenza di flavonoidi. In media, 100 grammi di fondente ne contengono 50-60 mg, mentre in un’analoga quantità di cioccolato al latte ne ritroviamo soltanto 10 mg; addirittura nulla è invece la percentuale di flavonoidi nel cioccolato bianco.
- Ricco di polifenoli
- Flavonoidi
- catechine e molte altre molecole che combattono i radicali liberi è una fonte costante di energie per il corpo, fungendo da protezione cellulare e dunque con un azione protettiva sulle nostre cellule e sulla degenerazione cellulare, quindi a piccole dose ci può aiutare a mantenerci giovani à possiamo dire sia un ottimo Anti-aging J
Perchè prediligere il Cioccolato almeno al 70 % di cacao?
Il motivo che ci debba indurre a scegliere un cioccolato, almeno, al 70 % di cacao, o comunque dal 70 % di cacao in su non è solo per il contenuto di antiossidanti, i quali abbiamo visto apportino una protezione imponente al nostro organismo ma è importante sapere che tanto è maggiore la % di cacao (e. 70%) tanto minore sarà la % di zucchero inserito nel nostro cioccolato. Quante sono, ad oggi, gli studi scientifici e le innumerevoli reviews scientifiche che ci mostrano la correlazione sull’assunzione di zucchero e i danni ingenti sulla salute e la correlazione con le insorgenze di molte patologie. Non è la prima volta che ve ne parlo, ed in molti articoli vi ho spesso parlato degli effetti nocivi sul nostro organismo e sul massivo consumo di zucchero. È stato definito “killer silenzioso” e già il nome la dice lunga!! Stiamo parlando dello zucchero, ebbene sì, le evidenze della comunità scientifica e le innumerevoli reviews ci confermano che sul podio, di quelli che riteniamo essere i fattori che concorrono nel determinare l’insorgenza delle patologie croniche, ovvero quelle patologie che ad oggi figurano tra le principali cause di morte, vi sono per l’appunto gli zuccheri!
Se dovessimo fare, banalmente, una classifica dei cibi maggiormente incriminati nel determinare il rischio di alterare il nostro stato di salute e che concorrono nel determinare l’insorgenza delle più comuni patologie del nostro secolo, le patologie croniche tra cui l’obesità, il diabete, le patologie cardiovascolari fino ai tumori vi sono in primis gli Zuccheri. Non è un caso se sia stato definito un “Killer Silenzioso” cioè una sostanza che trovandosi in molti cibi, poiché aggiunta agli innumerevoli prodotti che troviamo sugli scaffali del supermercato e confezionati, quindi spesso assunto inconsapevolmente che si aggiunge a quello aggiunto con consapevolezza, esempio quello aggiunto nel caffè al mattino .
Perché si dice che il cioccolato faccia bene al cuore?
I flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente possono stimolare la parete interna dei vasi sanguigni a produrre monossido di azoto. Questo gas induce il rilassamento di vene ed arterie abbassando la pressione. Quindi agiscono sulla prevenzione dell’ipertensione…
Ma non solo…
Tra i benefici del cioccolato non mancano quelli per il cuore: i polifenoli in esso contenuto, infatti, abbassano la probabilità di malattie cardiovascolari come l’infarto. In quanto si è visto aiuti a bilanciare i livelli di colesterolo nel sangue.
Protegge la pelle
I flavonoidi del cioccolato, agendo sulla circolazione sanguigna, fanno in modo che una maggior quantità di sangue affluisca verso la cute. Mangiando la cioccolata, ricca di flavonoidi, per circa tre mesi si può raddoppiare la resistenza della pelle alle scottature solari.
Riduce lo stress
Lo stress è il peggior nemico della salute e il cioccolato è il peggior nemico dello stress. Studi hanno, infatti, dimostrato gli effetti benefici del cioccolato sull’umore. In persone particolarmente stressate o ansiose, mangiare 50gr di cioccolato fondente per due settimane ha ridotto significativamente i livelli critici.
Ci sono due studi che mettono in luce gli effetti positivi dei flavonoidi, potenti antiossidanti e antiinfiammatori:
- il primo mostra come il cioccolato riesca a regolare l’attivazione delle cellule responsabili della risposta immunitaria, dei linfociti T e dei geni che coinvolgono i segnali neurali e la percezione sensoriale
- il secondo invece mostra, attraverso elettroencefalografia, che 30 minuti dopo aver mangiato 48 grammi di cioccolato fondente al 70%, la nostra neuroplasticità e ha benenfici sulla salute del cervello.
Quali sono gli effetti di questi antiossidanti naturali?
- Elevati livelli plasmatici di colesterolo, in modo particolare, della sua frazione “cattiva” imputabile alle lipoproteine LDL
- Ipertensione
- Infiammazione sistemica
- “Irrigidimento” delle pareti vascolari.
Così facendo, i flavonoidi proteggono le arterie dai danni dell’aterosclerosi e prevengono malattie cardiovascolari come l’infarto e l’ictus. Inoltre, si presume che questi antiossidanti possano giocare un ruolo determinante nella prevenzione del declino cognitivo legato all’età.
Molti studi dimostrano come l’assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, un neurotrasmettitore rilasciato dal cervello in grado di aumentare il buon umore.
Un’eccitante ricerca pubblicata sulla rivista Hypertension dell’American Heart Association rivela un legame tra il miglioramento del funzionamento mentale negli anziani e le bevande di cacao in polvere.
- Oltre alle sue qualità più evidenti, come il gusto, il cacao è caricato con flavonoidi, un ingrediente naturale associato a un ridotto rischio di demenza. Per dimostrarlo, i ricercatori hanno testato 90 partecipanti anziani che soffrivano di lievi disturbi cognitivi. Il risultato: chi ha bevuto più bevande al cacao ricche di flavonoidi ogni giorno registrava punteggi cognitivi complessivi significativamente più altidi quelli che si astenevano o bevevano meno.
- Sorprendentemente, anche l’insulino-resistenza e la pressione arteriosa (o ipertensione) sono diminuite in coloro che bevevano quotidianamente livelli elevati e intermedi di flavonoidi.
- Uno studio del 2003 promosso dell‘Istituto Nazionale Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione(Inran) di Roma, sostiene inoltre che il cioccolato fa bene al cuore. I risultati hanno rivelato che il fondente aumenta del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue, mentre quello al latte non ha alcun effetto; addirittura il fondente perde ogni effetto se accompagnato a un bicchiere di latte.

dav
Un altro studio, pubblicato sul Journal of American Heart Association, ha scoperto che combinando mandorle crude, cioccolato fondente e cacao non zuccherato ha ridotto significativamente il numero di lipoproteine a bassa densità, o LDL, particelle nel sangue di persone in sovrappeso e obese. LDL è spesso chiamato “colesterolo cattivo” a causa del ruolo che svolge nelle arterie intasanti.
I ricercatori hanno studiato 31 partecipanti di età compresa tra 30 e 70 anni. Per un mese, i partecipanti non hanno mangiato nessuno degli alimenti nello studio. Nel successivo periodo di un mese, i partecipanti hanno mangiato 42,5 grammi di mandorle al giorno; nel terzo periodo, hanno mangiato 43 grammi di cioccolato fondente in combinazione con 18 grammi di polvere di cacao; in un quarto periodo, hanno mangiato tutti e tre i cibi.
…questo è il motivo per cui, nei mie piani alimentari, anche quelli per la PERDITA DI PESO…inserisco il cioccolato fondente tutti i giorni!! Ecco perché i miei pazienti sono felici ed in salute J
Dott.ssa Hilary Di Sibio, Biologa Nutrizionista
Master in Culinary Nutrition
Esperta in Alimentazione e Nutrizione Umana
Docente di Nutrizione presso la SIFA (Scuola Italiana Fitness e Alimentazione)
Nutritional Consultant (Consulente Nutrizionale per Aziende & Ristorazione )
sito internet: www.hilarydisibio.it
cellulare 340 5784921
———————————————————————–
Studio Nutrizione Lombardia
Studio Medico. Viale Monza 165/A, Milano
Studio Nutrizione Calabria
Studio Dott.ssa Hilary Di Sibio, Biologa Nutrizionista, via Cesare Battisti 122. Siderno
Studio Medico Galatro, viale Aldo Moro 1/F.
Studio Medico Taurianova (RC), in via Sofia Alessio Francesco
Consulenza Online
Per coloro che vivono distanti dalla sede in cui ricevo (Milano e Calabria).
Per info: http://www.hilarydisibio.it/consulenze-online/
———————————————————————–