Molto ricca di acqua (78%), la melagrana ha un contenuto medio di carboidrati (13,5%), mentre quello lipidico e quello proteico risultano bassi. Buona la quantità di fibra (4%). È inoltre ricca di sali minerali (in primis ferro e potassio, zinco, manganese, rame, fosforo, magnesio, sodio, selenio e calcio), così come le vitamine, essendo presenti in quantità quelle del gruppo B, la A, la C (una sola melagrana può contenere fino al 20% dell’intero fabbisogno giornaliero), la E e la K. Inoltre, il frutto del melograno apporta benefici grazie a numerose sostanze benefiche e principi attivi, in primis diversi antiossidanti (è tra i frutti più ricchi di antiossidanti), come flavonoidi, acido ellagico e gallico, e quercetina”, specifica la dottoressa. Si tratta, infine, di un frutto poco calorico, poiché contiene soltanto 65 calorie per 100 grammi di prodotto.

❓Proprietà e benefici❓

La melagrana vanta davvero innumerevoli benefici e può essere considerato uno dei frutti più benefici al mondo. Potremmo sintetizzare così le sue proprietà:

  • Antiossidante e anti-age: il frutto del melograno è  per ECCELLENZA IL FRUTTO ANTIOSSIDANTE, ovvero, sostanze in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
  • Multivitaminico:  si tratta di una fonte di diverse vitamine, soprattutto di vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamine del gruppo B.
  • Ricco in sali minerali:  la melagrana contiene il manganese, il potassio, lo zinco, il rame e il fosforo.
  • Benefico per il sistema immunitario: il contenuto di vitamine (soprattutto la vitamina C) e di tutte le altre sostanze presenti nel frutto, ci aiuta a prevenire i malanni di stagione e a rafforzare l’organismo e rafforzando il sistema immunitario.
  • Antibatterico e antivirale: la melagrana possiede la capacità di contrastare l’azione di virus ? e batteri.
  • Diuretico e detox: la sua ricchezza d’acqua e il suo contenuto di potassio lo rendono un alimento utile per depurare l’organismo e per stimolare la diuresi.
  • Colesterolo e pressione: l’assunzione di succo di melagrana, con costanza, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e ad abbassare la pressione sanguigna soprattutto quando il suo innalzamento è dovuto da una cattiva alimentazione.
  • Rinforza l’intestino e aiuta lo stomaco: in recente studi è stato individuato nel frutto del melograno una molecola che rinforza la barriera intestinale e contrasta malattie come colite e morbo Crohn.
  • Protegge il cervello: è utile per il benessere del cervello. Migliora infatti la memoria e può aiutare a prevenire malattie degenerative.
  • Antinfiammatorio e antitumorale: la presenza di innumerevoli sostanze benefiche: flavoni, acidi grassi coniugati, fenilpropanoidi e acidi idrobenzoici, e al potere antinfiammatorio il melograno è utile nella prevenzione tumorale, al seno e alla prostata.
  • Rinforza le ossa e contrasta l’artrite:  il melograno contribuisce alla salute della cartilagine preservandone la funzionalità e rinforza le ossa. Inoltre, dato il potere antinfiammatorio, può aiutare chi soffre di artrite e osteoartrite.
  • Aiuta i reni: l’estratto di melograno è in grado di proteggere i reni e mettere al riparo il nostro organismo dalle infezioni a carico di questi organi.
  • Previene la perdita di massa e forza muscolare: Uno studio ha scoperto che l’urolitina,  sostanza prodotta dal microbiota intestinale in seguito al consumo di succo di melagrana, è in grado di migliorare la salute muscolare e aiutare gli anziani spesso soggetti a sarcopenia.
  • In menopausa: risulta utile grazie alla presenza dei fitoestrogeni, utili nella  riduzione delle vampate e nel ridurre gli sbalzi di umore indotti dalla menopausa

 

Come assumere la melagrana per avere i maggiori benefici??

 

…Per godere di tutti i benefici che offre il melograno è quello di estrarne il succo. In questo

modo si ha la possibilità di assumerne quantità maggiori (immaginate la difficoltà di mangiarne tanto chicco per chicco). La dose generalmente consigliata è di 250 ml al die.

#adv

(puoi acquistarlo con il 20% di SCONTO– Co. sconto HDS20)

 

 

 

Dott.ssa Hilary Di Sibio Biologa Nutrizionista

ESperta in Nutrizione in Cucina & Antiaging

Ceo del progetto: Nutrizionista in Cucina

Nutritional consultant (Consulente Nutrizionale per Aziende e Ristorazione)

Docente di Nutrizione SIFA

Certified Personal Trainer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post