CHIA PUDDING

Di cosa si tratta? quali sono i benefici?

 

I semi di Chia sono una fonte di innumerevoli proprietà nutrizionali.

I semi di chia, sono dei piccoli e minuscoli semi ricavati da una specie di pianta vegetale diffusa nel centro e sud America, Salvia Hispanica! Le proprietà nutrizionali dei semi di chia sono davvero infinite e nonostante le piccole dimensioni dei semi in essi sono racchiusi macronutrienti e micronutrienti, sono:

  • fonte di proteine vegetali di qualità
  • ricchi di acidi grassi Omega 3 ( più del salmone, per dire!) e contengono anche Omega 6 e Omega 9
  • ricchissimi di FIBRE : per questo motivo trattengono acqua fino a 8-10 volte il loro peso! Ecco perché se messi in acqua producono quel famosissimo gel che li ha reso tanto famosi e utili in cucina, sono infatti i sostituti dell’uovo nella dieta vegan!
  • poiché ricchi di fibre, aumentano il loro volume, trattengono acqua nello stomaco e quindi donano un senso di sazietà prolungato. Per questo vengono spesso consigliati nelle diete dimagranti
  • ricchissimi di sali minerali quali calcio, magnesio e fosforo e ferro
  • non contengono zuccheri e sale
  • sono un carburante per il nostro organismo, infatti sono molto utilizzati da chi pratica sport

La razione giornaliera consigliata è di circa 15-20g per persona

I semi di Chia hanno, inoltre, un basso indice glicemico per cui è consigliato ai diabetici.
Ma sono, sopratutto, una fonte importante di acidi grassi omega 3, 6, 9. Ovvero quella fonte di grassi “buoni”, quali gli Omega 3, che non solo, non sono dannosi per il nostro organismo,
ma svolgono funzioni assolutamente benefiche: 

 

 

UN VANTAGGIO PER?

  • LA RICCHEZZZA IN acidi grassi polinsaturi CONSENTONO DI APPORTARE GRANDI  benefici per il cuore, la vista e il cervello;
  • NON SOLO AIUTANO A REGOLARE I LIVELLI DI ZUCCHERI NEL SANGUE.
  • abbassano il colesterolo cattivo, I trigliceridi del sangue
  • aumentano il colesterolo buono,
  • combattono le infiammazioni, in quanto sono i costituenti principali delle membrane cellulari , soprattutto delle cellule nervose.
  • Sorprendente è il contenuto di vitamina C (5,4 milligrammi ogni 100 grammi) di 7 volte superiore rispetto a quello delle arance
  • il contenuto di potassio (809,15 milligrammi ogni 100 grammi) doppio rispetto alle banane
  • il contenuto di ferro (9,9 milligrammi ogni 100 grammi) tripla rispetto agli spinaci
  •  una fonte di minerali notevole, tra cui: selenio, zinco e magnesio,
  •  fonte di vitamine, di cui: la vitamina A, E e B6 oltre alla già citata vitamina C ed alla niacina, riboflavina e tiamina.

Insomma una piccolo seme che racchiude una inestimabile fonte di proprietà nutrizionali…

 

Una porzione da circa 28 grammi di semi di chia (un paio di cucchiai) contiene:

  • Fibra: 11 grammi
  • Proteine: 4 grammi
  • Grasso: 9 grammi (5 dei quali sono omega-3)
  • Calcio: 18% dell’assunzione giornaliera raccomandata
  • Manganese: 30% dell’assunzione giornaliera raccomandata
  • Magnesio: 30% dell’assunzione giornaliera raccomandata
  • Fosforo: 27% dell’assunzione giornaliera raccomandata
  • Inoltre contengono buone quantità di zinco, vitamina B3 (niacina), potassio, vitamina B1 (tiamina) e vitamina B2.
  • Questa piccola quantità fornisce, inoltre, solo 137 calorie. Infin, non contengono glutine e la loro assunzione è quindi possibile anche per coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza ad esso.

 

 

Come preparare il chia pudding

Ingredienti:

100 ml di bevanda  vegetale

50 ml acqua

20 g di semi di chia

10g di succo d’agave (o 1 cuchiaino di  miele)- o dolcificante

una spolverata di cannella o cacao amaro (opzionale)

guarnire con frutta fresca a piacere

 

Preparazione: 5 minuti + 1 notte di riposo

E’ semplicissimo! Procuratevi un contenitore con chiusura ermetica o semplicemente con coperchio o tappo. Versateci dentro i semi di chia, i liquidi ed i dolcificanti scelti, mescolate bene e lasciate riposare una notte.

Al mattino guarnire a piacere con frutta fresca, secca o dei burri di frutta secca o con yogurt

 

 

SCOPR Il mio PROGRAMMA:

 DIETA PERSONALIZZATA (carboidrati tutti i giorni)

+

PROGRAMMA di ALLENAMENTO a casa

scarica L’ANTEPRIMA GRATUITA QUI http://www.hilarydisibio.it/ebook/

Dott.ssa Hilary Di Sibio Biologa Nutrizionista

ESperta in Nutrizione in Cucina & Antiaging

Ceo del progetto: Nutrizionista in Cucina

Nutritional consultant (Consulente Nutrizionale per Aziende e Ristorazione)

Docente di Nutrizione SIFA

Certified Personal Trainer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post