Sei ancoro sicuro di voler ridurre il colesterolo con un farmaco?
…quando puoi farlo con un frutto….il Bergamotto!!
Ospite, da un annetto, in una delle coste calabresi, bagnate da una mare puro e cristallino, una costa lunghissima, quella Jonica, che gode di una temperatura fantastica… non posso non parlarvi, nelle vesti di Nutrizionista, del frutto di queste floride terre bagnate da mar Jonio: Il BERGAMOTTO. La principale zona di produzione di questa pianta (90% della produzione totale), e del suo olio essenziale, è situata per l’appunto nella provincia di Reggio Calabria, nella fattispecie nelle zone costiere e collinari che godono di buona insolazione e irrigazione (Roccella Jonica, Gioiosa Ionica, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Basso Ionio-Reggino, Bova, Melito Porto Salvo…).
LE ORIGINI
Le sue origini e la sua provenienza sono a tutt’oggi indubbie. L’unica cosa certa è che il Bergamotto fruttifica eccellentemente solo ed esclusivamente nella provincia di Reggio Calabria, nella fascia che va da Villa San Giovanni a Monasterace, prendendo alcune zone interne.
Le motivazioni vanno ricercate nella temperatura del posto e nella terra, che non può essere riproducibile in nessun altra parte del mondo. Difatti vi è una piccolissima percentuale, solo il 10 % della produzione di bergamotto, che viene prodotto nalla Costa d’Avorio, Argentina e Brasile ma la qualità nutrizionali ed organolettiche degli agrumi e l’essenza è tutt’altro che uguale a quella calabrese che non teme paragoni.
La prima piantagione di alberi di bergamotto, di cui si hanno notizie certe, risale al 1750 ad opera del reggino Nicola Parisi nell’area dove oggi si trova il Lido Comunale “Genoese Zerbi”. È da tale epoca c